lunedì 20 maggio 2024

Primo tour - Civita di Bagnoregio - Orvieto - 170km

Con l'arrivo del primo weekend libero, finalmente avrò l'opportunità di dedicarmi interamente a Prosopopea e al piacere della guida. Dopo tanto tempo passato a pianificare, restaurare e fare il rodaggio, è arrivato il momento di mettere alla prova la Vespa in un viaggio che non sarà solo un test tecnico, ma anche una scoperta di bellezze paesaggistiche e culturali. Questo primo viaggio sarà un banco di prova per un'avventura più lunga che ho in mente e servirà a verificare l'affidabilità della Vespa e la mia capacità di gestire ore consecutive in sella. Ma, soprattutto, sarà un'occasione per godermi la libertà della strada e le meraviglie del territorio umbro e laziale.

Il viaggio sarà un percorso emozionante che partirà dal cuore dell'Umbria, attraversando borghi incantevoli e paesaggi mozzafiato, fino a raggiungere alcuni dei luoghi più suggestivi del Centro Italia. Da Montefalco a Civita di Bagnoregio, passando per Todi, il Lago di Corbara e Orvieto, ogni tappa è stata scelta non solo per la bellezza dei luoghi, ma anche per la loro importanza storica e culturale.

Partenza da Montefalco

La nostra avventura inizierà da Montefalco, un affascinante borgo medievale noto per i suoi vini pregiati e le sue splendide viste panoramiche. Prima di partire, potrebbe essere piacevole passeggiare per le sue stradine, magari facendo una colazione in uno dei caffè del centro storico.

Prima Tappa: Civita di Bagnoregio

La prima tappa del viaggio sarà Civita di Bagnoregio, conosciuta come "la città che muore" a causa dell'erosione che sta lentamente consumando la collina su cui si trova. Il percorso di circa 70 chilometri ci porterà attraverso i pittoreschi dintorni di Todi e il sereno Lago di Corbara.

Todi è un'altra gemma umbra, con le sue mura medievali, il Duomo di Santa Maria Annunziata e le viste mozzafiato sulla valle del Tevere. Un rapido sguardo a Todi durante il tragitto può arricchire l'esperienza.

Proseguendo verso il Lago di Corbara, potremo godere della vista delle acque calme e dei paesaggi circostanti. Questo lago artificiale è un luogo ideale per una breve sosta, respirando l'aria fresca e ammirando la natura.

Arrivati a Civita di Bagnoregio, ci prenderemo del tempo per esplorare questo borgo unico, collegato alla terraferma solo da un ponte pedonale. Passeggiare tra le sue stradine antiche, visitare la Chiesa di San Donato e godersi la tranquillità del luogo sarà un'esperienza indimenticabile.

Seconda Tappa: Orvieto

Dopo aver esplorato Civita di Bagnoregio, riprenderemo Prosopopea e in circa mezz'ora arriveremo a Orvieto. Questa città è famosa per il suo maestoso Duomo, uno dei capolavori dell'architettura gotica italiana. Il Duomo di Orvieto è una meraviglia, con la sua facciata decorata e gli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio.

Oltre al Duomo, Orvieto offre anche la possibilità di visitare il Pozzo di San Patrizio, un'opera ingegneristica del XVI secolo, e il centro storico ricco di negozi, caffè e ristoranti dove potremo fare una pausa e gustare qualche specialità locale.

Ritorno a Montefalco

Per il ritorno, eviteremo di ripercorrere lo stesso itinerario, prendendo una strada alternativa che passa per San Venanzo. Questo piccolo borgo è immerso nelle colline umbre e offre scorci suggestivi e un’atmosfera tranquilla. La strada del ritorno ci regalerà circa 80 chilometri di paesaggi incantevoli, passando attraverso colline e piccoli villaggi fino a riportarci a Montefalco.



Considerazioni Finali

Secondo Google Maps, il viaggio dovrebbe durare complessivamente circa 3 ore e 20 minuti, senza contare le soste. Tuttavia, la durata effettiva dipenderà dallo stato del rodaggio e dalla mia capacità di stare in sella per periodi prolungati.

Non vedo l'ora di intraprendere questo viaggio di prova con Prosopopea. Ogni tappa sarà un'opportunità per esplorare nuovi luoghi, conoscere meglio il mio veicolo e prepararmi per avventure ancora più grandi. Vi terrò aggiornati su come andrà questo primo test e sulle scoperte che farò lungo la strada.


Individuo pensante


Nessun commento:

Posta un commento