lunedì 22 luglio 2024

Prosopopea è Pronta: L'Attesa è Finita!

Finalmente, l'attesa è finita. Dopo settimane di speranze, preparativi e ansie, ho ricevuto la chiamata tanto attesa dal meccanico: Prosopopea è pronta. La Vespa dei miei sogni, dopo un lungo periodo di restauro e modifiche, è tornata a nuova vita.

Un Motore che Ruggisce al Secondo Colpo

Il meccanico mi ha raccontato con entusiasmo come, dopo aver assemblato il motore, questo sia partito al secondo colpo di pedivella. Questo dettaglio mi ha riempito di gioia e orgoglio. È la conferma che tutti gli sforzi, il tempo dedicato e la cura dei dettagli hanno portato a un risultato eccellente. La nuova configurazione del motore non solo promette grandi prestazioni, ma ha anche dimostrato immediatamente la sua affidabilità.

Bellezza Essenziale

Quando ho chiesto al meccanico di descrivermi come appare Prosopopea, le sue parole sono state: "È molto bella, essenziale e bella. Non è appariscente, esattamente come la volevi. Passa inosservata, ma ha un grande cuore". Questa descrizione mi ha fatto battere il cuore più forte. Volevo una Vespa che fosse elegante nella sua semplicità, una che non avesse bisogno di farsi notare per dimostrare il suo valore. E così è stata realizzata: una Vespa discreta, con un design pulito e sobrio, ma con una potenza e una grinta incredibili sotto la scocca.

Preparativi per il Viaggio in Umbria

Il piano è chiaro. Venerdì andrò a prendere Prosopopea e sabato la porterò finalmente in Umbria. Questo viaggio segna l'inizio di una nuova avventura. Non vedo l'ora di provarla sulle strade collinari, sentire il ruggito del nuovo motore e la fluidità della guida. Sarà un momento emozionante, la prima volta in cui potrò testare tutte le modifiche e godermi la libertà della strada con la mia Vespa rinnovata.

L'Emozione dell'Attesa

L'attesa è stata lunga e, a tratti, snervante. Ogni giorno che passava, l'ansia e l'eccitazione crescevano. Ho immaginato più volte come sarebbe stato il momento in cui avrei finalmente riavuto Prosopopea tra le mani, il momento in cui avrei potuto sentirla ruggire di nuovo sotto di me. Ora che quel momento è così vicino, l'emozione è palpabile.

Un Nuovo Inizio

Portare Prosopopea in Umbria non sarà solo un viaggio, ma un nuovo inizio. Sarà la prima di molte avventure che vivrò con questa Vespa, esplorando strade nuove e rivisitando vecchi percorsi con una prospettiva rinnovata. Le colline umbre, con i loro paesaggi mozzafiato e le strade sinuose, saranno il terreno di prova perfetto per mettere alla prova tutte le modifiche e godermi ogni singolo chilometro.

Conclusione

Ogni dettaglio, ogni decisione presa durante il restauro di Prosopopea ha portato a questo momento. Ora, con la Vespa pronta e perfettamente funzionante, sono pronto a vivere nuove avventure e a esplorare nuovi orizzonti. Non vedo l'ora di condividere con voi tutte le emozioni di questo viaggio, di raccontarvi ogni dettaglio e di scoprire insieme le meraviglie dell'Umbria con Prosopopea. Il futuro è pieno di promesse e sono entusiasta di affrontarlo in sella alla mia Vespa.


Individuo Pensante

giovedì 23 maggio 2024

Prosopopea: il motore

Prosopopea è attualmente dal meccanico, e devo ammettere che ogni giorno di attesa accresce la mia eccitazione. Ho avuto una lunga conversazione con il meccanico, durante la quale abbiamo riconsiderato e cambiato per la terza volta la configurazione di Prosopopea. Questo processo di trasformazione non è solo un miglioramento tecnico, ma un viaggio verso la creazione di un mezzo perfetto che unisce potenza, affidabilità e un'estetica senza tempo.

La Scelta del Gruppo Termico

Siamo partiti con un gruppo termico Polini da 177 in corsa 60, che portava la cilindrata effettiva a 187. Tuttavia, dopo ulteriori considerazioni, abbiamo deciso di passare a un VMC Stelvio in corsa 57. Ma non ci siamo fermati lì. Per massimizzare la coppia mantenendo qualità e durata, abbiamo optato per lo Stelvio in corsa 60. Questa configurazione dovrebbe fornire una maggiore elasticità del motore e una coppia migliorata, garantendo al contempo una maggiore affidabilità, riducendo il rischio di grippaggio.

Modifiche Chiave per Performance Ottimale

Un'altra modifica significativa è stata l'adozione di un'accensione anticipata variabile e di un carburatore PHBH da 28. Rispetto al carburatore originale da 20, il PHBH da 28 offre un notevole aumento di potenza. L'accensione anticipata variabile, inoltre, non solo contribuisce ad incrementare i giri del motore, ma aiuta anche a mantenere più bassa la temperatura, prevenendo surriscaldamenti e migliorando l'efficienza complessiva del motore.

La Marmitta: Una Scelta Decisa

Per quanto riguarda la marmitta, non abbiamo mai avuto dubbi: una Polini Original è perfetta per le nostre esigenze. Questa marmitta non solo garantisce una coppia ottimale, ma mantiene anche un aspetto vicino all'originale, rispettando la tradizione estetica della Vespa.

Un Motore Potente e Affidabile

Con queste modifiche, ci aspettiamo che la potenza del motore si assesti intorno ai 20 cavalli, se non di più. Questo incremento di cavalli, combinato con una maggiore coppia e una gestione ottimale del calore, renderà Prosopopea non solo più potente, ma anche più affidabile e piacevole da guidare.

Conclusione

Non vedo l'ora di riavere Prosopopea tra le mani e di sentire la potenza del nuovo motore su strada. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione, ogni scelta è stata ponderata per creare un'opera d'arte meccanica che unisce passato e presente, tradizione e innovazione. L'attesa è quasi finita, e l'emozione cresce di giorno in giorno. Prosopopea sarà presto pronta a riprendere la strada, con una nuova anima e un cuore più forte che mai.


Individuo pensante

lunedì 20 maggio 2024

Cosa Porto nel Bauletto della Mia Vespa: L'Essenziale per Ogni Viaggio

Quando mi preparo per un viaggio in Vespa, mi assicuro sempre di avere con me tutto ciò che potrebbe servire in caso di emergenza o per piccole manutenzioni lungo la strada. Ecco cosa porto sempre nel bauletto della mia Vespa per affrontare qualsiasi avventura con serenità e sicurezza.

Documenti Vespa

Prima di tutto, porto sempre con me i documenti della Vespa, inclusi il libretto di circolazione, l'assicurazione e la patente di guida. Questi documenti sono indispensabili in caso di controlli stradali o incidenti.

Gilet Catarifrangente

Un gilet catarifrangente è obbligatorio in molte situazioni, specialmente quando sono costretto a fermarmi sul ciglio della strada in condizioni di scarsa visibilità o di notte. Questo semplice dispositivo può fare la differenza in termini di sicurezza.

Chiavi e Attrezzi

Porto sempre una chiave candela, utile per rimuovere e sostituire la candela in caso di problemi. Assicurandomi di avere la chiave giusta per la mia Vespa, posso gestire molte piccole riparazioni.

Una chiave da 13 è un altro attrezzo universale che può risolvere molti piccoli problemi meccanici lungo la strada. Insieme a un cacciavite a taglio e uno a croce, sono pronto per affrontare la maggior parte delle situazioni.

Componenti di Ricambio

Una candela NGK B9ES di riserva è sempre una buona idea, poiché la candela è una delle parti più critiche e soggette a usura del motore.

Carburante e Lubrificanti

Porto con me una tanica da 2 litri, una piccola quantità di benzina che può essere un vero salvavita se mi trovo lontano da una stazione di servizio. Assicurandomi che la tanica sia ben sigillata e posizionata in modo sicuro, evito sorprese spiacevoli. Questa é mia compagna di viaggio specialmente nei lunghi viaggi, mentre nei tragitti quotidiani evito di portarla con me.

Un misurino olio con tappo è essenziale per miscelare correttamente l'olio con la benzina. Questo strumento mi permette di mantenere il rapporto di miscela corretto senza difficoltà. E naturalmente, una bottiglia di olio di qualità non può mancare. È cruciale per i motori a due tempi come quello della Vespa.

Pulizia e Igiene

Le salviette sono utili per pulire le mani dopo aver fatto manutenzione o per pulire rapidamente parti della Vespa. Possono anche essere utili per rinfrescarsi durante il viaggio.

Tecnologia e Sicurezza

Un caricatore USB per cellulare/GPS è fondamentale per mantenere il mio dispositivo carico, specialmente se sto usando la navigazione satellitare o devo fare chiamate d'emergenza. Questo mi garantisce di non rimanere mai senza batteria.

Un buon lucchetto è essenziale per proteggere la Vespa quando la parcheggio. Scelgo sempre un lucchetto robusto e affidabile per scoraggiare i ladri.

Abbigliamento di Emergenza

Se c'è spazio nel bauletto, porto con me un giubbotto antipioggia. Le condizioni meteo possono cambiare rapidamente e un giubbotto mi mantiene asciutto e confortevole durante il viaggio.

Conclusione

Portare questi elementi nel bauletto della mia Vespa mi permette di affrontare ogni viaggio con maggiore tranquillità, sapendo di essere preparato per eventuali imprevisti. Ogni oggetto ha una sua utilità specifica e insieme compongono un kit di sopravvivenza essenziale per ogni vespista. Buon viaggio e godetevi ogni momento in sella a Prosopopea!


Individuo pensante

Primo tour - Civita di Bagnoregio - Orvieto - 170km

Con l'arrivo del primo weekend libero, finalmente avrò l'opportunità di dedicarmi interamente a Prosopopea e al piacere della guida. Dopo tanto tempo passato a pianificare, restaurare e fare il rodaggio, è arrivato il momento di mettere alla prova la Vespa in un viaggio che non sarà solo un test tecnico, ma anche una scoperta di bellezze paesaggistiche e culturali. Questo primo viaggio sarà un banco di prova per un'avventura più lunga che ho in mente e servirà a verificare l'affidabilità della Vespa e la mia capacità di gestire ore consecutive in sella. Ma, soprattutto, sarà un'occasione per godermi la libertà della strada e le meraviglie del territorio umbro e laziale.

Il viaggio sarà un percorso emozionante che partirà dal cuore dell'Umbria, attraversando borghi incantevoli e paesaggi mozzafiato, fino a raggiungere alcuni dei luoghi più suggestivi del Centro Italia. Da Montefalco a Civita di Bagnoregio, passando per Todi, il Lago di Corbara e Orvieto, ogni tappa è stata scelta non solo per la bellezza dei luoghi, ma anche per la loro importanza storica e culturale.

Partenza da Montefalco

La nostra avventura inizierà da Montefalco, un affascinante borgo medievale noto per i suoi vini pregiati e le sue splendide viste panoramiche. Prima di partire, potrebbe essere piacevole passeggiare per le sue stradine, magari facendo una colazione in uno dei caffè del centro storico.

Prima Tappa: Civita di Bagnoregio

La prima tappa del viaggio sarà Civita di Bagnoregio, conosciuta come "la città che muore" a causa dell'erosione che sta lentamente consumando la collina su cui si trova. Il percorso di circa 70 chilometri ci porterà attraverso i pittoreschi dintorni di Todi e il sereno Lago di Corbara.

Todi è un'altra gemma umbra, con le sue mura medievali, il Duomo di Santa Maria Annunziata e le viste mozzafiato sulla valle del Tevere. Un rapido sguardo a Todi durante il tragitto può arricchire l'esperienza.

Proseguendo verso il Lago di Corbara, potremo godere della vista delle acque calme e dei paesaggi circostanti. Questo lago artificiale è un luogo ideale per una breve sosta, respirando l'aria fresca e ammirando la natura.

Arrivati a Civita di Bagnoregio, ci prenderemo del tempo per esplorare questo borgo unico, collegato alla terraferma solo da un ponte pedonale. Passeggiare tra le sue stradine antiche, visitare la Chiesa di San Donato e godersi la tranquillità del luogo sarà un'esperienza indimenticabile.

Seconda Tappa: Orvieto

Dopo aver esplorato Civita di Bagnoregio, riprenderemo Prosopopea e in circa mezz'ora arriveremo a Orvieto. Questa città è famosa per il suo maestoso Duomo, uno dei capolavori dell'architettura gotica italiana. Il Duomo di Orvieto è una meraviglia, con la sua facciata decorata e gli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio.

Oltre al Duomo, Orvieto offre anche la possibilità di visitare il Pozzo di San Patrizio, un'opera ingegneristica del XVI secolo, e il centro storico ricco di negozi, caffè e ristoranti dove potremo fare una pausa e gustare qualche specialità locale.

Ritorno a Montefalco

Per il ritorno, eviteremo di ripercorrere lo stesso itinerario, prendendo una strada alternativa che passa per San Venanzo. Questo piccolo borgo è immerso nelle colline umbre e offre scorci suggestivi e un’atmosfera tranquilla. La strada del ritorno ci regalerà circa 80 chilometri di paesaggi incantevoli, passando attraverso colline e piccoli villaggi fino a riportarci a Montefalco.



Considerazioni Finali

Secondo Google Maps, il viaggio dovrebbe durare complessivamente circa 3 ore e 20 minuti, senza contare le soste. Tuttavia, la durata effettiva dipenderà dallo stato del rodaggio e dalla mia capacità di stare in sella per periodi prolungati.

Non vedo l'ora di intraprendere questo viaggio di prova con Prosopopea. Ogni tappa sarà un'opportunità per esplorare nuovi luoghi, conoscere meglio il mio veicolo e prepararmi per avventure ancora più grandi. Vi terrò aggiornati su come andrà questo primo test e sulle scoperte che farò lungo la strada.


Individuo pensante


venerdì 17 maggio 2024

I luoghi del rodaggio

Fare un rodaggio fatto bene non significa solo andare a 3/4 di gas al massimo e seguire scrupolosamente le indicazioni tecniche. Il rodaggio è anche un’opportunità per conoscere a fondo il proprio mezzo, capirne le peculiarità del motore, l’elasticità, il tiro e la risposta nelle situazioni di emergenza. È un processo che richiede attenzione, ma che può anche essere divertente e gratificante.

Il Piacere del Rodaggio

Il rodaggio deve essere un'esperienza piacevole, senza mai annoiarsi. Dopotutto, ogni giro ha lo scopo di farvi familiarizzare con il vostro veicolo. Per me, la sfida è trovare una serie di strade che mi permettano di divertirmi mentre faccio il rodaggio, garantendo al contempo le condizioni ideali per Prosopopea.

La Scelta delle Strade

Durante il rodaggio, è fondamentale scegliere strade pianeggianti per evitare di affaticare il motore e preferire percorsi con curve leggere per mantenere l’attenzione e non annoiarsi. È importante evitare di tenere il gas costante per lunghi periodi per prevenire surriscaldamenti e possibili grippate. Inoltre, bisogna pianificare giri di circa 20 km, con la possibilità di fare pause regolari.

Le Strade Ideali per il Rodaggio di Prosopopea

Nel mio circondario ho individuato tre strade che potrebbero fare al caso mio:


1. Da Celestrino a Ripabianca

Questa è praticamente la strada perfetta per il rodaggio: pianeggiante con qualche saliscendi, curve dolci e non troppo accentuate, ideale per mantenere un’andatura sciolta e macinare chilometri velocemente. Sono circa 17 km, con un distributore a metà percorso per una pausa caffè mentre il gruppo termico si raffredda. Un ciclo di andata e ritorno aggiunge 35 km al rodaggio.



2. Da Montefalco a quasi Spoleto (Pontebari), passando per Bivio Moscatini

Un’altra strada molto piacevole, con tanti saliscendi e curve. Anche qui ci sono distributori lungo il percorso, ma bisogna fare attenzione agli autovelox. La distanza è di circa 20 km, perfetta per i cicli termici. Con questo percorso si aggiungono 40 km al rodaggio.



3. Da Bastardo ad Acquasparta

Questo percorso offre un po’ più di saliscendi, con una salita iniziale fino a Viepri e poi pianeggiante e in discesa. È lungo circa 26 km e include diverse curve e un paio di tornanti larghi. Nonostante le salite e discese, non sono troppo impegnative, rendendo la strada adatta al rodaggio. Anche qui ci sono autovelox, ma niente di preoccupante. Un ciclo di andata e ritorno aggiunge 50 km al rodaggio.



Metà del Rodaggio Completato

Con questi tre itinerari, ho già coperto metà della prima parte del rodaggio. Non vedo l'ora di iniziare e di condividere con voi ogni momento di questo viaggio. Fare un rodaggio non è solo una necessità tecnica, ma un’occasione per esplorare il territorio, scoprire nuovi luoghi e godersi ogni chilometro percorso con Prosopopea.


Individuo pensante

giovedì 16 maggio 2024

Il Rodaggio di Prosopopea: Un Viaggio di Cura e Dedizione

 Il restauro di Prosopopea è un viaggio affascinante e impegnativo, ma ora che è quasi giunto al termine, si apre un nuovo capitolo altrettanto importante: il rodaggio. Come suggerito dal costruttore del gruppo termico, il rodaggio sarà essenziale per garantire che Prosopopea funzioni al meglio delle sue capacità e abbia una lunga vita piena di avventure.

Vi racconto come ho intenzione di procedere.

Fase 1: I Primi 300 Km

Per iniziare, farò circa 300 km seguendo un ritmo ben preciso. Suddividerò questo chilometraggio in cicli di 20 km ciascuno, intervallati da periodi di raffreddamento. Questo metodo graduale permette al motore di assestarsi correttamente e di evitare surriscaldamenti eccessivi che potrebbero danneggiarlo.

Fase 2: Da 300 a 600 Km

Una volta completati i primi 300 km, modificherò leggermente la miscela di carburante. Passerò a una miscela con un 2,5% di olio, mantenendo questo rapporto fino a raggiungere i 500-600 km. Durante questa fase, inizierò anche a fare qualche breve tirata, sempre con cautela, per iniziare a esplorare le capacità del motore senza stressarlo troppo.

Fase 3: Oltre i 600 Km

Dai 500-600 km in poi, abbasserò la miscela al 2% e inizierò a utilizzare Prosopopea in modo più normale. Tuttavia, eviterò di "scannarla" (ossia di spingerla al massimo) fino a raggiungere almeno i 1000 km. Questo approccio graduale garantirà che il motore si adatti perfettamente, migliorando la sua efficienza e longevità.

La Bellezza del Viaggio

Seguire attentamente queste fasi non è solo una questione tecnica, ma anche un modo per creare un legame profondo con Prosopopea. Ogni ciclo di rodaggio sarà un'occasione per esplorare i meravigliosi dintorni di Montefalco, scoprendo strade collinari, sentieri nascosti e panorami mozzafiato. Ogni chilometro percorso sarà un passo verso una nuova avventura, un'opportunità per apprezzare la bellezza della guida lenta e riflessiva.

Conclusione

Non vedo l'ora di iniziare questo rodaggio e di condividere con voi ogni momento di questo viaggio. Prosopopea è più di un semplice mezzo di trasporto; è un compagno di avventure, un progetto di passione e cura. Seguitemi in questa nuova fase e scopriamo insieme le meraviglie dell'Umbria, un chilometro alla volta.


Individuo pensante

Umbria

Prosopopea sarà finalmente pronta a mostrarsi in tutto il suo splendore in una delle regioni più affascinanti d'Italia: l'Umbria. Sebbene non possa svelarvi tutti i dettagli precisi, vi dirò che si troverà nei pressi di Montefalco, una zona che è un vero gioiello nascosto. Sarà da qui che partiranno i miei viaggi e le mie avventure, in un luogo che promette scenari mozzafiato e esperienze indimenticabili.

La bellezza di questa posizione risiede nelle infinite possibilità che offre. Immaginatevi di poter scegliere ogni giorno tra strade collinari che serpeggiano dolcemente attraverso vigneti e uliveti, percorsi pianeggianti che attraversano pittoreschi borghi medievali, o viottoli montani che si inerpicano fino a panorami spettacolari. Tutto questo è a portata di mano, nel raggio di soli 10-15 chilometri.

Non vedo l'ora di condividere con voi le mie scoperte e avventure. Ogni giornata sarà un'opportunità per esplorare nuovi angoli di questo magnifico territorio, e sono certo che Prosopopea sarà la perfetta compagna di viaggio per queste esperienze straordinarie.


Individuo pensante